> Home > Our Artists >
![Visualizza sulla mappa](/images/mappa.png)
Domenico Beccafumi
PITTORE (1486 - 1551)
Manierista
Il padre si chiamava Giacomo di Pace, un contadino al servizio di Lorenzo Beccafumi, notabile e messo della Repubblica senese a Firenze. Questi, avendone intuito il talento artistico, gli fece studiare pittura presso un pittore senese rimasto sconosciuto.
Acquisito il cognome dal suo primo protettore, fu noto a lungo col soprannome di Mecherino o Meccherino, che gli deriva forse dalla sua piccola statura.
Il Vasari, che conobbe personalmente il pittore e a lui chiese anche notizie sulla vita di Jacopo della Quercia, attesta che a Siena studiò il Perugino, copiando le sue due tavole allora presenti in loco: la Crocefissione della chiesa di Sant'Agostino e una pala da tempo distrutta nella chiesa di San Francesco.
È quasi certo, pur in mancanza di documentazione, che anche prima del 1510 si sia dovuto recare a Firenze, stanti gli indiscutibili riferimenti nelle sue prime opere ai fiorentini: Fra' Bartolomeo, Albertinelli, Piero di Cosimo e anche al Berruguete, uno dei primi se non il primo manierista, presente a Firenze nel 1508.
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/esagono,_elia_ordina_ad_abdia_di_recargli_acab.jpg)
024 Tarsia pavimentale dell'Esagono centrale - Elia ordina ad Abdia di recargli Acab
DOMENICO BECCAFUMI (1519-1524)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/esagono,_abdia_reca_ad_acab_il_messaggio_di_elia.jpg)
025 Tarsia pavimentale dell'Esagono centrale - Abdia reca ad Acab il messaggio di Elia
DOMENICO BECCAFUMI (1519-1524)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/esagono,_patto_tra_elia_e_acab.jpg)
026 Tarsia pavimentale dell'Esagono centrale - Patto tra Elia e Acab
DOMENICO BECCAFUMI (1524)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/esagono,_sacrificio_dei_sacerdoti_di_baal.jpg)
027 Tarsia pavimentale dell'Esagono centrale - Sacrificio dei sacerdoti di Baal
DOMENICO BECCAFUMI (1519-1524)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/esagono,_sacrificio_di_elia.jpg)
028 Tarsia pavimentale dell'Esagono centrale - Sacrificio di Elia
DOMENICO BECCAFUMI (1519-1524)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/esagono,_uccisione_dei_sacerdoti_di_baal.jpg)
029 Tarsia pavimentale dell'Esagono centrale - Uccisione dei profeti di Baal
DOMENICO BECCAFUMI (1519-1524)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/domenico_beccafumi_001.jpg)
Allegoria di armonia
DOMENICO BECCAFUMI (1532-1535)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/domenico_beccafumi_064.jpg)
Autoritratto
DOMENICO BECCAFUMI (1525 - 1530)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/caduta_degli_angeli_ribelli_(di_domenico_beccafumi_c_1528).jpg)
Caduta degli angeli ribelli
DOMENICO BECCAFUMI (1528)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/0_76.jpg)
Episodi delle virtù civiche
DOMENICO BECCAFUMI (1529-1535)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/domenico_beccafumi_012.jpg)
Giustizia
DOMENICO BECCAFUMI (1532-1535)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/domenico_beccafumi_031.jpg)
Il matrimonio mistico di S. Caterina da Siena con un cristiano
DOMENICO BECCAFUMI (1528)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/domenico_beccafumi_039.jpg)
Il sacrificio di Seleuco di Locri
DOMENICO BECCAFUMI (1524-1525)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/57.jpg)
Incontro di Gioacchino e Anna alla Porta Aurea
DOMENICO BECCAFUMI (1518)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/8annunci.jpg)
L'annunciazione
DOMENICO BECCAFUMI (1545-1546)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/domenico_beccafumi_007.jpg)
La caduta di Marco Manilio
DOMENICO BECCAFUMI (1532-1535)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/domenico_beccafumi_018.jpg)
La discesa di Cristo al Limbo.
DOMENICO BECCAFUMI (1530-35)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/domenico_beccafumi_008.jpg)
La tribuna Publio Muzius invia i suoi alleati sulla pira
DOMENICO BECCAFUMI (1532-1535)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/domenicobeccafumi.jpg)
Madonna col Bambino e San Giovanni Battista
DOMENICO BECCAFUMI (1540)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/domenico_beccafumi_017.jpg)
Madonna col Bambino, angeli e santi
DOMENICO BECCAFUMI (1537)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/mosè.jpg)
Mosè e il vitello d'oro
DOMENICO BECCAFUMI (1536-37)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/domenico_beccafumi_060.jpg)
Natività della Vergine
DOMENICO BECCAFUMI (1540 - 1543)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/domenico_beccafumi_014.jpg)
Postumio Tiburzio uccide suo figlio
DOMENICO BECCAFUMI (1532-1535)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/6711-st-paul-domenico-beccafumi.jpg)
San Paolo in trono
DOMENICO BECCAFUMI (1515)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/domenico_beccafumi_051.jpg)
Sant'Antonio e il miracolo della mula
DOMENICO BECCAFUMI (1537)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/domenico-beccafumi-santalucia_large.jpg)
Santa Lucia
DOMENICO BECCAFUMI (XVI secolo)
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=290&h=140&src=/img_arte/spurio_cassio.jpg)
Spurio Cassio
DOMENICO BECCAFUMI (1532-1535)